“Le letture non si consigliano, se non ai principianti del leggere.Ognuno deve trovare le proprie letture con l’istinto, che − nel lettore abituato − diventa quasi sempre infallibile.”
(Massimo Bontempelli, Il Bianco e il Nero, 1987)
Gli scrittori che più hanno inciso sul mio immaginario,sono quasi tutti definiti “maledetti”e affetti da “mal di vivere”,per me sono stati e sono semplicemente Sopravissuti a lunghe e immense Discese e Risalite di ragionata Sregolatezza in tutti i Sensi …. Bukowski parlando degli scrittori(e di sè stesso) sosteneva: “Tutti gli scrittori sono dei poveri idioti. È per questo che scrivono”.
Stephen king
Ero un’adolescente quando un’amica mi regalò una raccolta di suoi racconti, e fin da subito mi resi conto che il genere di storie scritte dall’occhialuto americano sarebbero state nelle mie “corde”. Mi sono resa dipendente della sua Magia descrittiva,che mi fece, per quanto sembri assurdo,tenere a bada tutte le mie fobie , tra tutte quella del Buio e “della cosa sotto il letto”e credo di aver visto circa una dozzina di film tratti dai suoi libri, primo fra tutti l’indimenticabile “Shining” dell’indimenticato maestro Kubrick, Il
Miglio Verde di Frank Darabont( nn tutti sn riusciti a Trarre Capolavori dai suoi libri eh?!)
Prolifico ,semplice , diretto per me grande dispensatore di Emozioni…..
Edgar Allan Poe
Nella prima metà del 19esimo secolo ha tracciato i solchi su cui schiere di scrittori muoveranno i loro primi passi nei decenni a venire. Ossessione, paura, vizio, sono gli argomenti che con incredibile eleganza Poe evoca in ogni suo scritto.
H.P. Lovecraft
Non ci sono parole per descrivere i mondi da lui evocati nei tanti racconti brevi o lunghi. Unico nell’indagine del sentimento più antico dell’uomo: la paura, ancor più la paura dell’ignoto. Nessuno ha saputo, prima o dopo di lui, viaggiare ai limiti spaziali e temporali più estremi di questo sentimento.
George Orwell
1984 è il romanzo che più ha saputo descrivere minuziosamente l’annichilimento delll’uomo da parte dell’uomo, che simbolicamente l’individuo nell’era moderna sperimenta quotidianamente.
Anais Nin.
Considerata una delle più controverse autrici del Novecento: donna affascinante, cosmopolìta e elegante cresciuta tra l’Europa e New York, desta scalpore nell’ambiente letterario con la pubblicazione dei suoi racconti a contenuto erotico.Per me prima Grande Donna Libera da ogni forma di Conformismo….
Charles Bukowski
Ironico,cinico ma Vero,ogni suo scritto è la sua vita, caratterizzata da un rapporto morboso con l’alcol, da frequenti esperienze sessuali e da rapporti tempestosi con le persone. La corrente letteraria a cui spesso viene associato è quella del realismo sporco.
La morte, l’indifferenza ,la follia, la ribellione,la rabbia,l’amore in ogni sua forma costituiscono gli elementi fondamentali
dei miei poeti preferiti, Charles Baudelaire,Dylan Thomas,Alda Merini che ho imparato a conoscere ed amare dopo i 20 anni…….leggere apre la mente nn mi stancherò mai di dirlo …. 🙂
Come sempre grande articolo e riflessioni su cui mi rispecchio anche io. Grandi scrittori e poeti. Talenti unici. Si sta perdendo questa capacità di amare chi davvero può regalare emozioni, adesso basta avere una buona idea e un’ottima azione di marketing per avere successo. Ma non basta avere solo una buona idea per essere considerati scrittori, a mio avviso. Ci vuole il talento di saper usare le parole, modellarle, trasformarle, crearle e riuscire ad entrare nell’anima del lettore con solo poche righe. Mancano le storie scritte per immaginare, per sognare. Molti successi di adesso sembrano solo delle sceneggiature prefatte. Sono amareggiata, sì, ma comunque felice di poter apprezzare scrittori veri come questi sopra citati. Dispensatori di sogni, creature che sembrano riuscire ad entrare nel tuo inconscio e a parlare con il tuo Io più profondo.
Grazie, bellissimo articolo. 🙂
Mi piaceMi piace
William Blake ha scritto:
“Chi lega a sé una Gioia
Distrugge la vita alata;
Ma chi bacia la Goia in volo
Vive nell’alba dell’Eternità”..
nn essere amareggiata Dan,semplicemente continua a sognare e Immaginare……
senza Immaginazione..l’essere umano cosa sarebbe?
grazie per la visita torna ogni volta che vuoi 🙂
Mi piaceMi piace
grazie per questo articolo 🙂
benvenue chez-moi …”utilizzatrice” di parole
Mi piacePiace a 1 persona
Condivido la passione per questi autori che hanno la particolarità di essere perforanti. Non ti rimangono in superficie, no, ti bucano e ti entrano dentro.
Grazie di essere passata da me…tornerò, ciao
Pan
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie Pan torna quando vuoi 🙂
Mi piaceMi piace
Bellissimo articolo…la parola…che dono meraviglioso…una cosa di una potenza devastante!
Mi piacePiace a 2 people
…è negli occhi e nelle Parole che trovi l’Essenza del genere Umano Jena…
Mi piaceMi piace
Vero…gli specchi dell’anima
Mi piacePiace a 1 persona
🙂 sì….
Mi piaceMi piace
Wow, notevole… mi trovi d’accordo su tutto (tranne la Merini, che proprio non riesce a finire di piacermi… ma sono scemo io, lo so 😀 )
Mi piaceMi piace
buondì….ma no dai…ognuno ha la propria personale visione delle cose no? 🙂
Mi piaceMi piace
sì, direi di sì… è che boh, non lo so, la Merini mi dà l’idea di voler spiazzare il lettore con un tormento enorme che poi alla fine non mi spiazza mai… che mi dici di Valduga? Piace?
Mi piaceMi piace
mai letto “veramente”..suggerimenti?
Mi piaceMi piace
post bellissimo
leggendolo era come se fossi
nella mia mente ..
-pauraaaa-
Mi piacePiace a 1 persona
🙂
Mi piaceMi piace
Continuò a pensare che non importa la qualità di ciò che si legge. Chiunque legga e’ per definizione migliore di chi non lo fa. Pure se in mano a Moccia e non Salinger. Perché si apre a un mondo di possibilità che chi non legge non avrà mai.
Ciò che io amo e’ la lettura di romanzi che alla fine ti permettano di guardare al mondo con occhi nuovi. Di spostare di un grado la prospettiva del mondo fino ad allora conosciuto.
Mi piacePiace a 1 persona
Bell’articolo!! 😄
Mi piaceMi piace
grazie ..molto belli anche i tuoi 🙂
Mi piaceMi piace
Bellissimo. Non aggiungo altro che tanto e’ inutile 🙂 ..
Mi piacePiace a 2 people
🙂 grazie
Mi piaceMi piace
grazie Franca di cuore 🙂
Mi piaceMi piace
L’ha ribloggato su Giai01's Bloge ha commentato:
XEM
Mi piaceMi piace
sconfiggere le proprie fobie con un libro: ottimo, questo è leggere 🙂
Grazie per il link, molto utile davvero
Mi piacePiace a 1 persona
Condensate qui alcune delle penne più brillanti
Non sono d’accordo con HPLovecraft… lo trovo stancante, a volte eccessivamente manieristico, sempre molto lento da leggere!
Mi piacePiace a 1 persona
La Letteratura come il Cinema ,la Musica o la Pittura è Soggettiva
almeno così Io Penso ,Benvenuto da me e grazie x il tuo commento Domenico 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
questa dovrebbe fare parte dell’ultimo articolo del mio web libro attualmente in pubblicazione nel sito
Non andartene mite in quella buona notte
Non andartene mite in quella buona notte
Non andartene mite in quella buona notte,
La vecchiaia dovrebbe ardere di furore
Alla fine del giorno;
Esplodi la tua rabbia alla luce che muore.
Sebbene i saggi sentano alla loro morte
Giusto il buio perché non corse lampo intorno
Alle loro parole,
Miti non se ne vanno in quella buona notte.
Strillando all’onda estrema con quale splendore
In una verde baia avrebbero le loro
Gracili gesta danzato, i buoni di cuore
Esplodono di rabbia alla luce che muore.
Gl’impulsivi che colsero cantando il sole
Al volo e troppo tardi appresero il dolore
Che avevano arrecato alle sue rotte,
Miti non se ne vanno in quella buona notte.
Con vista cieca scorgendo in punto di morte
Che cieco l’occhio avrebbe gioito un bagliore
Di meteore, quelli che ebbero rigore
Esplodono di rabbia alla luce che muore.
E tu, tu padre mio, lì sulla triste vetta,
Ti prego maledici, benedicimi ora
Con lacrime che chiedono vendetta.
Non andartene mite in quella buona notte.
Esplodi la tua rabbia alla luce che muore
DYLAN THOMAS, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951).
quando si dice la coincidenza…
https://comecapitanicoraggiosi.wordpress.com/
Mi piacePiace a 2 people
ricorda:il caso nn esiste
benvenuto 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Prova ad aggiungere anche Michel Houellebeq, partendo dal romanzo La possibilità di un’isola, ciao
Mi piacePiace a 1 persona
grazie provvederò. 😀
Mi piaceMi piace
Caspita! Questo post me l’ero perso !!!
Rimediato per fortuna e che dire: yeah, non sapessi che è impossibile, direi che sei mia sorella.
Mi piaceMi piace
Uno dei primi..
Una specie di presentazione XD XD XD XD
Nn hai letto quello sulla musica ^_^
Mi piacePiace a 1 persona
No ma adoro andare a caso in gino nei blog degli altri. E’ un po’ come frugare nel diario personale, saltando le pagine.
Mi piaceMi piace
Si vero…^_^
Mi piacePiace a 1 persona
O nei cassetti della biancheria … come nei film americani! 😀
Mi piaceMi piace
😀 bhe’ io l’ho fatto da te!
sbirciare e’ divertente
Mi piacePiace a 1 persona
troveresti banali mutande e banali t-shirt al più calzettoni lunghi e fantasmini… !
Mi piaceMi piace
Minc…neppure un boxer ????
O.o
Mi piacePiace a 1 persona
No, solo al mare.
Se il ragazzo deve stare nei boxer, niente a quel punto lo lascio brado!
Mi piaceMi piace
Ok aspe’ rido po torno ^____^
Mi piacePiace a 1 persona
…e non hai visto quando corre libero e mi riporta i legnetti o gioca con le palle!
Mi piaceMi piace
Aaaaaaaaarrrrggggghhhjashuashuahahahahahaha che visione impressionanteeee
Muoro
Mi piacePiace a 1 persona
😉
Mi piaceMi piace
Ehehehe non è proprio da 50 sfumature eccetera vero? 🙂
Però ha il suo fascino ^_^
Mi piaceMi piace
50 rotture è una schifezza.
Mi piacePiace a 1 persona
E’così… come già detto sembra il manuale tecnico di uso e manutenzione più che un qualcosa di erotico
Mi piacePiace a 1 persona
X CARITA’….sn abituata ben altre cose.
Mi piacePiace a 1 persona
…che non domanderò!
Ma le intuisco… e ora mi rimetto giù a testa bassa a scrivere e a sperimentare.
Mi piacePiace a 1 persona
😉
Mi piaceMi piace
Wünsche ein gutes neue Jahr liebe Grüße Gislinde
Mi piaceMi piace
E rieccomi qua… dopo aver letto di Lovecraft di King e di Thomas, non potevo che tornare qua.
Buon Anno Nuovo. E’ stato un anno diverso, avendolo condiviso con i miei 5 lettori e devo dire di essere fortunato ad aver trovato certi lettori tra quei 5. 😉
Mi piaceMi piace
“Gli scrittori che più hanno inciso sul mio immaginario,sono quasi tutti definiti “maledetti”…
in gergo vengono definiti “personaggi col verme dentro”
Mi piacePiace a 1 persona
Li Adoro…
Mi piaceMi piace
adorazione ben riposta
Mi piacePiace a 1 persona
Ti ringrazio.
Mi piaceMi piace
Ottimo articolo! Il fatto che la lettura apra la mente è una grande, grandissima verità. Complimenti per i tuoi gusti letterari, concordo pienamente!
Mi piacePiace a 1 persona
Ti ringrazio davvero!Benvenuto/a 😊
Mi piaceMi piace
Mi è piaciuto davvero. A presto!
Mi piaceMi piace
Una ventata di bellezza:-)
Mi piacePiace a 1 persona
grazie e benvenuto 😊
Mi piaceMi piace
ESATTO LE LETTURE NON SI CONSIGLIANO LA LETTURA LA SI SENTE DENTRO ….
Mi piacePiace a 1 persona
Assolutamente.benvenuto.
Mi piacePiace a 1 persona
benvenuta a te sul mio blog se vuoi paolofitness99.com
Mi piacePiace a 1 persona
Si mi sto’ facendo un giro.
Mi piacePiace a 1 persona
Penso proprio si tratti di “passion pura”…
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie blu 😊
Mi piaceMi piace
https://polldaddy.com/js/rating/rating.jsGreat articlе. http://www.zzgp.org/comment/html/?29732.html
Mi piaceMi piace
https://polldaddy.com/js/rating/rating.jsYou could certainly see your skills within the work you write.
The world hopes for more passionate writers like you who are not afraid to say how they
believe. Always follow your heart.
Mi piaceMi piace
https://polldaddy.com/js/rating/rating.jsGood job, mate. I truly appreciate those who are
proficient at penning. May you compose some tutorial or tips for those people who
wishes to develop own authoring skillsets? It could be very valuable,
particularly for college students, because
today’s students have to compose a big amount of various articles for college and
universities. It’s great that there are exist
web sites exactly like this andersenblair5.wordpress.com which makes
evaluations on a variety of paper penning firms.
Mi piaceMi piace
https://polldaddy.com/js/rating/rating.jsun post veramente centrato che propone un mix capace di rimestare l’anima, complimenti
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie e’ solo quello che le mie letture preferite mi fanno Sentire. 😊
Benvenuto/a
Mi piacePiace a 1 persona
https://polldaddy.com/js/rating/rating.jsgrazie adoro molti di questi e ora sto creando un universo gotico che ha elementi di divinità Ctoniane
Mi piacePiace a 1 persona
Da ragazzo conoscevo la geografia del Maine meglio della pianura padana. Stephen King ha svezzato anche me nel mondo della lettura.
Mi piacePiace a 1 persona
https://polldaddy.com/js/rating/rating.jsLa Passione per le Parole is basically calme! I wish I really suspected onto it before.
Through relatives we tend to comment on the situation almost any time.
Along with being indeed calme that you will people discuss it to boot!
Thankyou!
Mi piaceMi piace
https://polldaddy.com/js/rating/rating.jsHo letto con piacere questo articolo. La comunicazione negli ultimi 30 anni si è modificata più di quanto non sia evoluto l’uomo nell’ultimo millennio. Oggi scrivono tutti. Cosa distingue uno scrittore contemporaneo vero da una meteora social? Il modo con cui viene espresso un concetto e la capacità di creare storie dove il lettore può trovare un vasto parterre di personaggi ove immedesimarsi. Tutto il resto nel prossimo decennio sparirà, o almeno ce lo auguriamo. Le top ten degli store on-line da troppi anni pullulano di cose pressochè illeggibili, dove sono finiti gli autori maledetti e dannati che hanno forgiato le nostre menti fino al dopo guerra? Svaniti con le macchine da scrivere e l’avvento dell’era digitale (gli scrittori citati nel post sono nel mio cuore da sempre).
Stefania
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie Stefania per il tuo commento e per il tuo passaggio qui.
Purtroppo credo che a pochi sia rimasto quel guizzo,quella folle genialita’ che ci faceva viaggiare con l’anima e la mente 😊.
Mi piacePiace a 1 persona
Sai cosa penso? Che la follia sia rimasta schiacciata sotto le logiche commerciali.
Oggi se chiedi a un autore: preferisci il cassetto o la libertà? Ti risponde il cassetto.
Dopo una buona disintossicazione dalle logiche del mercato riaccendere quel guizzo sarebbe automatico.
Mi piacePiace a 1 persona
Credo che viviamo in un mondo talmente concentrato sulla globalizzazione e sul materiale che l’individuale creativita’ si stia estinguendo…
Ma ricorda che uno zoccolo duro spera sempre 😊
Mi piacePiace a 1 persona
https://polldaddy.com/js/rating/rating.jsJust desire to say your article is as astounding. The clearness in your put up is simply nice and i could suppose you are a professional on this subject.
Fine together with your permission let me to snatch
your feed to stay updated with forthcoming
post. Thank you 1,000,000 and please continue the rewarding
work.
Mi piaceMi piace
Thank you .
Mi piaceMi piace
Proprio ieri, ho letto una storia di Dylan Dog in cui è citato il suo poeta omonimo. 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Thomas??
Viene citato in un paio di albi 😊
Mi piacePiace a 1 persona
Sì! In due albi, per la precisione. 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Bravo ragazzo!!
Credo siano nel ciclo di Xabaras…
Mi piacePiace a 1 persona
Eheh, grazie. In realtà, si trovano sui numeri 110 e 111, in cui Dylan Dog si ritrova a combattere contro una cittadina di uomini ragno. E’ una storia divisa in due numeri. Davvero ben fatta.
Mi piacePiace a 1 persona
Oddio me li devo riprendere… chissa’ perche’ ero convinta si trattasse di quel ciclo 😊
Ah!Mon Dieu!La vecchiaia…
Mi piacePiace a 1 persona
Eheh, dai. Può capitare di sbagliare. Sono più di 400 albi, tra serie regolare, speciali e volumi vari.
Mi piacePiace a 1 persona
Oh no…io mi sono fermata al 200..ma gia’ dal 102 storcevo il naso…
Come gia’ detto ora solo qualche speciale..
Mi piacePiace a 1 persona
Ho letto di pareri discordanti sul fatto che da dopo il n.100 la qualità delle storie sia diminuita. Personalmente, li sto trovando geniali. Ho ancora molto da leggere. 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Come dico sempre tutto e’ soggettivo … 😊
Mi piacePiace a 1 persona
Non posso che essere d’accordo.
Mi piacePiace a 1 persona